PERU' PERMACULTURA

Teorizzata nel 1979 dagli australiani Bill Mollison e David Holmgren, la permacultura è un approccio olistico che promuove di lavorare secondo natura piuttosto che contro di essa come normalmente avviene con i sistemi agricoli convenzionali.

Molto più che una semplice agricoltura sostenibile, la permacultura è una visione integrale che incorpora l’intero spettro di elementi umani e naturali: ambiente, energia, risorse, edilizia, comunità, tecnologia, istruzione, arte, spiritualità, assistenza sanitaria e altro ancora. È un modo di pensare basato sulla soluzione e un sistema di progettazione integrato che fornisce un’alternativa realistica per la sostenibilità futura. Creando ambienti umani efficienti in termini di risorse e produttivi, la permacultura riduce la nostra impronta sulla Terra.

Da strumento e filosofia di gestione del sistema agricolo naturale, con gli anni la permacultura ha acquisito anche una connotazione sociale, diventando uno strumento per ridisegnare e creare comunità umane più coese e resilienti che possano assicurare a tutti il godimento degli elementi della sicurezza umana (economici, sanitari, alimentari, ambientali, sociali, personali e politici).

Fare permacultura vuol dire quindi, partire da un’attenta analisi delle condizioni ecologiche territoriali umane e culturali di un dato territorio per progettare un sistema produttivo e sociale nel quale verranno poi applicate tecniche quali agricoltura sinergica, agricoltura sintropica, agroecologia, economia circolare, sociocrazia e tutti quegli altri strumenti alternativi al paradigma consumistico capitalista, utili al raggiungimento di un vero benessere e abbondanza. Promuovendo una decrescita felice la permacultura mira a riequilibrare il rapporto tra uomo e pianeta, assicurando alla popolazione umana un futuro resiliente.

Direct Trade: parliamo direttamente con i produttori

Il Direct Trade è un modello di commercio del caffè in cui i coltivatori e i produttori lavorano direttamente con i torrefattori, per garantire una maggiore trasparenza, sostenibilità e qualità del prodotto.

In questo modello, i torrefattori sono in contatto diretto con i produttori per selezionare i caffè di alta qualità, discutono dei progetti futuri e pagano loro un prezzo equo e trasparente

Di conseguenza, al consumatore finale, è garantita una maggiore tracciabilità del prodotto e dei processi. Dei caffè nel nostro catalogo, infatti, puoi sapere tutto: regione di coltivazione, varietà, pratiche di lavorazione; puoi perfino avere informazioni sulle attività di carattere sociale che la farm svolge sul territorio

Quando tostiamo

Vogliamo che tu possa ricevere caffè appena tostato e nelle migliori condizioni possibili, per questo abbiamo deciso di non avere caffè tostato in magazzino.

Tostiamo solo su ordinazione, il lunedì e il giovedì. Una volta confezionato, il caffè è pronto per arrivare tra le tue mani!

Vai allo SHOP